Info
Il viaggio a Betlemme di Giuseppe e Maria, le insidie del diavolo Belfegor, il trionfale splendore della Natività sotto lo sguardo stupito dei pastorelli…
Da oltre tre secoli La cantata dei pastori riempie i teatri di Napoli con il suo potente amalgama di fiaba e avventure, dramma e comicità.
Il racconto aulico della nascita di Gesù si intreccia con i lazzi e le smorfie di due maschere napoletane, Razzullo e Sarchiapone, che con la loro lingua colorita e tagliente incarnano la vera anima popolare dell’opera.
Questo dramma sacro è stato scritto e pubblicato nel 1698 dal poeta e drammaturgo Andrea Perrucci con il titolo Il vero lume tra l’ombre ed è poi divenuto popolare col nome La cantata dei pastori. Rimaneggiata e riscritta nel corso dei secoli dai molti teatranti che l’hanno rappresentata, la Cantata è nota al grande pubblico grazie all’interpretazione di Peppe Barra, che per quarant’anni l’ha portata in scena a Napoli durante le feste natalizie.
Altri libri dell'autore
Altri libri Adulti
Tutti →Vedi tutti →Altri libri per: Lettrici e lettori adulti
Tutti →Vedi tutti →Sei in cerca di suggestioni? Perditi tra le nostre selezioni!